Luigi Mainoni (1804 - 1850)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Luigi Mainoni
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Luigi Mainoni
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista romagnolo da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Luigi Mainoni
Luigi Mainoni è stato un abile scultore neoclassico nato il 25 aprile 1804 a Scandiano. Ha frequentato l'Accademia artistica di Modena dal 1819 al 1825, sotto la guida dello scultore Giuseppe Pisani. I suoi progressi nella statuaria gli hanno meritato una pensione dal Duca Francesco IV di Modena, che lo ha inviato a Carrara per perfezionarsi nella lavorazione del marmo e successivamente a Roma, dove è stato allievo di Pietro Tenerani fino al 1829. Nel 1829, il Duca Giovanni Torlonia, uno dei più ricchi uomini d'Europa, morì e i suoi figli Alessandro, Marino e Carlo decisero di onorarne la memoria commissionando a Mainoni un monumento grandioso nella Chiesa di San Pantaleo. Il progetto di Mainoni, ispirato ai monumenti sepolcrali dei secoli XV e XVI, è stato scelto come vincitore del concorso indetto dall'Accademia di San Luca. Il monumento, rappresentante le virtù principali di Torlonia con le figure allegoriche di "Carità" e "Commercio", fu completato da Pietro Galli dopo che Mainoni dovette interrompere il lavoro per tornare a Modena. Luigi Mainoni è stato nominato insegnante di scultura all'Accademia artistica di Modena, dove ha tenuto la cattedra fino alla sua prematura morte il 9 febbraio 1850. Tra i suoi numerosi lavori a Modena si includono il monumento votivo alla Madonna Immacolata nella Chiesa di San Francesco, il bassorilievo per il monumento a Maria Beatrice nella Chiesa di San Vincenzo, il monumento al dottor Francesco Roncaglia nella Chiesa di San Faustino e la statua di Flora nei giardini pubblici.
Quotazioni Luigi Mainoni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it